
Time Machine è un’applicazione Apple che consente di fare il backup dei dati di tutto il sistema operativo del proprio Mac, e quindi conservare una copia precisa di tutto quello che è contenuto sul computer.
Il nome Time Machine è dato dalla particolarità di questa applicazione che permette di tornare indietro nel tempo per recuperare i contenuti, in qualsiasi momento.
Arriverà, quasi sicuramente, il momento in cui dovrete recuperare qualche file perso o il vostro hardisk sarà sul punto di dirvi addio. Questo post vi aiuterà ad arrivare preparati al fatidico momento.
Per attivare la “macchina del tempo” avete innanzitutto bisogno di un hardisk esterno che dovrà essere collegato al vostro Mac.
Attivare Time Machine
Quando collegherete per la prima volta il vostro hardisk esterno al computer, vi apparirà una finestra che vi chiederà se volete che quello diventi il vostro disco di backup per Time Machine:
Scegliete il disco e spostate la levetta che vi apparirà sulla posizione ON.
In pochi minuti il vostro backup partirà.
Vi ricordo che il primo backup ha una durata maggiore rispetto a tutti quelli successivi, perché si dovrà occupare di salvare tutto il sistema operativo, mentre successivamente si occuperà solo di aggiornare le piccole modifiche che avrete apportato ai vostri documenti.
Recupero file dalla schermata di Time Machine
Quando Time Machine avrà completato il backup dei vostri dati, la schermata che vi apparirà cliccando sull’icona dell’applicazione, sarà questa:
Tutte le finestre che vedete in successione in questa schermata rappresentano i vari salvataggi che sono stati effettuati, in ordine cronologico, dal più recente in poi. Per recuperare quindi il file che cercavate, dovrete semplicemente andare a sfogliare nelle varie finestre il file che volete recuperare, controllando sulla barra sottostante alla finestra, la data e l’orario di backup.
Selezionate il file cliccandoci su e poi cliccate sul pulsante Ripristina che si trova in basso a sinistra, sulla stessa schermata.
I file di Time Machine sono organizzati proprio come il Finder, quindi sarà semplice riuscire ad individuare il file che stavate cercando.
Escludere alcuni elementi dal backup
Nel caso non vogliate fare il backup di tutto il sistema operativo, ma vogliate escludere alcuni elementi, dovrete cliccare sul pulsante Opzioni nella schermata delle Preferenze di Time Machine.
Selezionate il vostro disco esterno e poi spuntate l’elemento/cartella che volete escludere.
Nel caso vogliate, successivamente, aggiungere nuovamente quell’elemento al backup, dovrete cliccare sempre sulla stessa schermata, il tasto meno “-“.
Oltre a ricordare che il primo backup di Time Machine avrà bisogno di qualche ora, a seconda della quantità di dati che il vostro hardisk contiene, dobbiamo ricordare la possibilità di accedere alle preferenze di TM dalla barra menu in alto a destra:
TM cancellerà automaticamente i dati più vecchi quando sul vostro disco di backup non ci sarà spazio libero sufficiente.
Adesso che avete appreso tutti i segreti di una delle applicazioni più utili presenti sul Mac, non avete più scuse al riguardo.
Sperando che questo post sia stato utile a qualcuna, e nel caso aveste voglia di qualche How-to specifico riguardo il sistema operativo Os, sono a vostra completa disposizione.
Lasciate nei commenti le vostre segnalazioni, grazie!