
StumbleUpon (SU) è uno strumento di Social Bookmarking che come recita Wikipedia, è un servizio basato sul web in cui vengono resi disponibili elenchi di segnalibri creati dagli utenti. O per dirlo in un altro modo, è un sistema di ricerca basato su bookmark raggruppati per interessi. In pratica SU “impara” cosa ci piace e ci segnala i migliori siti tra quelli che sono già piaciuti ai nostri amici di Facebook o ad altri utenti con i nostri stessi gusti. Un modo, cioè, per navigare nel mare del web tra una selezione di siti che sono piaciuti ad altri piuttosto che tra tutto l’oceano della rete.
Il mio primo approccio con SU è avvenuto grazie a un suggerimento di un amico che lo usava per navigare e scoprire siti inerenti ai suoi interessi e alla sua attività professionale di Web Designer. Infatti se non ci limitiamo ad usare SU con la semplice funzione di bookmark, capiremo che abbiamo davanti uno strumento molto più interessante e ricco di contenuti e opportunità. Altra caratteristica utile, seppur meno importante, è che SU ricorda i siti che ci piacciono fornendone una preview grafica nel nostro elenco, aiutandoci a ricordare perché tanto tempo fa abbiamo deciso di segnarci proprio una certa pagina che magari ha un titolo che non ci dice più molto.
Come iniziare
Per avere subito una breve panoramica sul funzionamento di Stumble Upon basta dare un’occhiata alla video demo grafica. Quindi, a fondo pagina nella sezione Explore StumbleUpon, potete selezionare una delle categorie che vi interessano, es: Movies, e dare un’occhiata alle tag che piacciono di più agli Stumblers. Cliccando invece su Start stumbling potete iniziare a navigare sul primo sito che SU vi proporrà.
Per proseguire basterà cliccare di volta in volta sul pulsante Stumble. Da notare che accanto a questo vi sono altri pulsanti quali I like this, Share e altri che però sono accessibili solo agli utenti registrati. In ultimo potete sempre accedere dal menù nel footer alla sezione FAQ dove troverete sicuramente risposte alle vostre domande e perplessità.
Potete registrarvi scegliendo il pulsante Join e poi installate la toolbar che si integrerà alla perfezione col vostro browser, oppure, se avete un account Facebook, potete fare login e iniziare ad usare il sito con il Facebook Connect.
Configurazione
A questo punto potete proseguire con la personalizzazione nel menù Settings completando le quattro sezioni. Quella più utile, a parte il Customize Profile, è Manage Interest nella quale possiamo selezionare le categorie di siti che ci interesserebbe scoprire con SU.
Completata dunque la configurazione possiamo aprire una nuova pagina (o tab) del browser e cliccare sul tasto Strumble della toolbar. Inizierà così una carrellata di siti scelti in base alle nostre preferenze e attraverso i differenti tasti potremo decidere se i siti che stiamo visualizzando ci piacciono o meno, inserendoli allo stesso tempo nel nostro elenco personale.
Social Bookmarking?
Approfondiamo meglio l’aspetto di Social Bookmarking di cui parlavamo all’inizio. Cosa intendiamo con questo?
Intendiamo fare buon uso di uno strumento sociale: conoscendo altri utenti Stumble, detti anche Stumblers, con i nostri stessi interessi in modo da trarne beneficio in termini di conoscenza. Oppure frequentando blog e/o siti che possano arricchirci, darci spunti e aiutarci a entrare in un network che potrebbe esserci utile anche dal punto di vista professionale.
Come aggiungere nuovi contatti
Nella pagina Favorites troveremo una serie di link suddivisi per categorie. Clicchiamo su Connect with Friends dove ci verrà chiesto di fornire il nostro account di posta elettronica per scoprire se tra i nostri contatti c’è qualcuno che è registrato su SU (oppure se abbiamo fatto il Facebook Connect avremo tutti i nostri amici FB). Andiamo avanti e se c’è qualcuno che possiede un profilo SU lo troveremo in un box dove potremo selezionarlo per diventare suo fan.
Se poi l’utente ricambierà la nostra subscription allora diventeremo Friends e potremo inviargli anche dei messaggi di notifica.
Altra possibilità è quella di consultare la sezione Community ed esplorare le possibilità a disposizione, dove troveremo gli ultimi utenti registrati, i Top Stumblers e i gruppi di interesse nei quali è possibile ricercare profili e amici interessanti. Vi sono ad esempio due gruppi italiani: Italian Stumblers e Gruppo Italia.
Che altro posso aggiungere? Fate un salto su StumbleUpon! Qui trovate il mio profilo.
1 comment