Avete un dominio che non vi rappresenta più o volete dare un’immagine diversa di voi stesse, senza al contempo perdere tutto quello che avete fatto, scritto, caricato finora? Bene, pensateci per tempo, mantenete la calma e non fatevi prendere dall’entusiasmo!

Programmate, fate ricerche, documentatevi e leggete i nostri 13 passi per spostare un blog gestito con WordPress su un nuovo dominio.

Noi siamo partite da questo post: Move your WordPress blog to a new domain in 10 steps!

E abbiamo deciso di fare tutto, ovvero di passare da www.girlgeekdinnersitalia.com a www.girlgeeklife.com, lo scorso fine settimane: ve ne eravate accorte?

Qui di seguito i nostri 13 passi.

  1. Limitate gli accessi dei bots al nuovo sito, impedendo l’indicizzazione del sito prima che lo spostamento sia completato. A tale scopo dovrete inserire nella root del nuovo dominio il file robots.txt così impostato:
    User-agent: *
    Disallow: /
  2. Fate una backup in locale del database e dei file del sito. Se come nel nostro caso il database e/o il contenuto delle directory sono molto pesanti è necessario usare un collegamento SSH e utilizzare i comandi via shell. Per fare il backup del database si digita:
    mysqldump -h oldhost -u username -ppassword nomedbvecchio > nomefilebackup.bak

    (attenzione -p deve essere attaccato alla password). Mentre per fare uno zip della directory con i file il comando è:

    zip -y -r -q nomefile.zip /nomedirectory

    Per poi controllare che i file siano davvero presenti, il comando è

    ls -l

    che mostra i file e tutte le informazioni tra cui la dimensione in byte.

  3. Create un nuovo database vuoto.
  4. Importate il database e tenetene una copia di backup per sicurezza. Poiché è già stato fatto il backup della directory, si può sempre da terminale, caricare i dati dal backup nel database nuovo appena creato:
    mysql -h newhost -u username -ppassword nomenuovodb < nomefilebackup.bak
  5. Copiate i file dal vecchio dominio al nuovo dominio. (Dalla shell si può utilizzare lo zip di backup creato al passo 2 e uitlizzare il comando unzip). Verificare che i diritti dei file nelle cartelle (e nelle sottocartelle) wp-admin, wp-content e wp-includes siano settati a 755 (per sicurezza meglio reimpostarli).
  6. Modificate il file wp-config.php, inserendo i dati del nuovo dominio in corrispondenza dei parametri WP_SITEURL e WP_HOME
  7. Tramite l’interfaccia verso il database (noi abbiamo usato phpMyAdmin) sostituite nel db tutte le occorrenze di nomeVecchioSito.com con nomeNuovoSito.com. Nel nostro caso il comando è stato:
    UPDATE wp_posts SET post_content = REPLACE (
    post_content,
    'girlgeekdinnersitalia.com',
    'girlgeeklife.com');

    Così facendo abbiamo modificato il contenuto di tutti i post in cui compare la vecchia url. In alternativa è possibile anche usare il plugin di wordpress Search and Replace. Inoltre bisogna cambiare l’indirizzo del sito (siteurl) nella tabella wp_options.

  8. Lanciate il setup del blog e il blog dovrebbe avviarsi (incrociate le dita).
  9. Controllate con molta attenzione che tutte le funzionalità del blog/sito siano ripartite correttamente. In particolare fare attenzione ai link presenti nel menu, nella sidebar e controllare che nei General Settings il Site Address (URL) sia impostato correttamente al nuovo indirizzo.
  10. Rimuovete il file robots.txt .
  11. Tornate sul vecchio sito e modificate il file .httpaccess (nel caso di Apache) in modo che tutto il traffico venga ridirezionato verso il nuovo sito:
    Options +FollowSymLinks
    RewriteEngine on
    RewriteRule (.*) /$1 [R=301,L]
  12. Fate il backup dei dati del vecchio sito e cancellatelo.
  13. Modificate opportunamente Feedburner e eventuali altri servizi che avete attivi.

E voi, avete mai provato a fare una migrazione? Com’è andata? Fateci sapere nei commenti.

Ps. Questo post è stato scritto a quattro mani insieme a Emma Tracanella, che si è occupata della parte più tecnica della migrazione.

Non perdere i pezzi - Di Emma Tracanella