
A inizio dicembre 2010 Yahoo ha seminato il panico tra migliaia di utenti annunciando la chiusura di Delicious, il sito di social bookmarking usato da molti (comprese noi di Girl Geek Life). Notizia poi smentita, ma che mi ha fatto pensare a lungo.
Ho esportato tutti i bookmark come prima cosa, ma trovare un servizio che mantenesse il complesso sistema di tag che avevo messo in piedi e che mi desse le stesse funzionalità non è stato semplice.
Allo stesso tempo mi sono posta anche il problema più ovvio: e se anche questo servizio chiude? Dovrò di nuovo esportare e importare tutto, o c’è in realtà una soluzione che mi permette di evitare servizi di parti terze e utilizzare invece qualcosa che viva su uno spazio virtuale sul quale posso avere un minimo di controllo, come uno dei server dove risiedono i miei blog?
E ovviamente WordPress aveva la soluzione che cercavo (suggeritami da Sara Rosso): Press This.
Cos’è
È un bookmarklet che si aggiunge alla propria barra dei preferiti. Lo trovate dalla sezione Tools del vostro backend di WordPress e potete comodamente trasportarlo da lì sulla vostra barra dei preferiti. Funziona su tutti i browser.
Come funziona
Quando trovate qualcosa che volete segnarvi, basta che schiacciate Press This dalla vostra barra dei preferiti. Apparirà una finestra in cui automaticamente sarà già inserito il titolo e una riga di post con il link alla pagina che avete scelto. Cliccando sull’icona dell’immagine (o del video) potete inserire una delle immagini presenti nella pagina da voi scelta, semplicemente selezionandola. Aggiungete categoria, tag e pubblicate: et voilà! Avete il vostro bookmark salvato e pubblicato sul vostro blog. Per un lavoro pulito, potete creare un sottodominio (tipo bookmark.vostrodominio.com) dove salvarli tutti, senza così intasare lo streaming del vostro blog.
A cosa potrebbe servirvi
- A salvare i vostri bookmark in uno spazio vostro, sempre disponibile. Si perde un po’ la parte social di delicious, è vero, ma almeno i vostri preferiti sono salvi e sempre disponibili, che vi connettiate dal vostro computer o dall’internet point di Dubai.
- A creare una rassegna di tutto ciò che vi piace in rete, che riguarda la vostra ultima passione o l’ultima ossessione del momento. Per esempio sto salvando su un blog a parte tutti i link a pattern e tutorial di lavori di maglia e cucito che vorrei fare (dicono che maglia e cucito siano degli hobby da geek 🙂 ).
- Se create un blog collaborativo, privato, dove più persone possono salvare interessanti link trovati online, può diventare un’interessante strumento di lavoro dove condividere risorse e spunti.
E voi, come lo utilizzereste?
Io uso questo sistema per il mio ricettario personale, link sull’iPad, e così non mi servono app di cucina di cui si solito riesco a seguire solo poche ricette
Io gestisco i segnalibri con Google Bookmarks e non mi trovo proprio male però in effetti anche esportarli in uno spazio personale è una buona idea soprattutto perché così non è necessario loggarsi come faccio ora per accedere ai segnalibri.