
Dopo aver svelato i segreti ludici dell’iPad ecco un’altra fondamentale top 10 di Marina per chi con il proprio iPhone vuole far di tutto fuorché telefonare (e ancor meno lavorare).
1. Cut the Rope
Divertentissimo puzzle game veloce che crea dipendenza. Una creatura molto golosa ha bisogno del tuo aiuto per mangiare una caramella che si trova legata a una corda: taglia la fune e conduci il dolcetto verso il simpatico animaletto. Un vero successo sull’App Store, dimostrato anche dal fatto che esistono applicazioni in vendita con i trucchi per superare tutti i livelli. Cut the Rope ha una grafica fresca e una progettazione molto accurata che tiene lontana la frustrazione anche nei livelli più complessi. La creatura disegnata è davvero simpatica, seconda solo a Simon’s Cat.
Sotto le feste era disponibile gratuitamente aanche lo spin off ufficiale Cut the Rope Holiday Gift che contiene 25 nuovi livelli a tema natalizio.
Il prezzo del gioco completo è di € 0,79 per iPhone (€ 1,59 la versione iPad), ma c’è anche una versione Lite di prova (gratuita).
2. Pocket God
C’è un piccolo mondo dentro il tuo iPhone e tu ne hai il completo controllo. Pocket God è uno dei primi giochi che ha riscosso un grande (e meritato) successo sull’App Store. Scegli l’isola che preferisci, sia essa artica o caraibica, e genera i nuovi abitanti – i Pygmies – che la popoleranno. Ma attenzione, non si tratta della classica simulazione di vita tipo Tamagotchi. Puoi sottoporre i Pygmies a qualsiasi tipo di marachella, come scatenare un terremoto, uno tsunami oppure fulminarli uno per uno durante un temporale: per cui non affezionarti troppo agli abitanti, perché potranno fare un brutta fine. Ma basta poco per riportare tutto alla normalità. Il gioco viene spesso aggiornato con nuovi scenari e feature per stuzzicare in modi sempre diversi i tuoi Pygmies.
Il prezzo del gioco è di € 0,79.
3. Angry Birds
Dei poco amichevoli maialini hanno rubato le uova degli uccelli protagonisti. Tu rappresenti il gruppo di furiosi pennuti disposti a tutto per ottenere la vendetta. Il gioco è basato totalmente sulla fisica: attraverso una fionda puoi usare un angry bird alla volta per abbattere i rifugi dei suini, mattone su mattone. Ogni uccello ha una sua particolarità e ti permette di studiare una strategia efficace per portare a termine i livelli. Ad oggi Angry Birds è il titolo di maggior successo per mobile. Uno dei giochi più venduti sull’App Store: ha da poco superato quota 10 milioni di copie vendute solo per iPhone. Il primo giorno di uscita su piattaforma Android ha ottenuto 1 milione di download in ventiquattr’ore. Nel 2011 arriverà anche per le console da salotto, se proprio vuoi provarlo sul televisore in alta definizione.
Il prezzo è € 0,79 per iPhone (€ 3,99 la versione HD per iPad), ma si può scaricare anche la versione Lite di prova (gratuita).
4. Slice it!
Un foglio a quadretti che ricorda le lezioni di geometria e un solo compito: dividi una forma in un certo numero di parti, il più simili tra loro. Puoi dover dividere un quadrato in tre parti utilizzando due segmenti, oppure dover sezionare una forma irregolare in nove. La difficoltà aumenta progressivamente, ma la sfida resta sempre molto affascinante anche per chi, come me, non ha particolari doti di percezione dello spazio. In occasione delle feste natalizie è stata aggiornata con musiche ad hoc.
Il prezzo è € 0,79 (versione universale iPhone/iPad), ma c’è anche la versione gratuita Slice it! Begins.
5. Glee Karaoke
Uno dei migliori videogiochi musicali, che tu sia fan della serie televisiva Glee oppure no. Indossa gli auricolari e canta Imagine, Losing My Religion o Like a Virgin. La tua esibizione verrà registrata per farla ascoltare agli amici o, se vuoi, potrai renderla accessibile a tutti gli altri giocatori. Le prime canzoni sono gratuite e puoi anche unirti in coro ad altri cantanti di qualsiasi parte del mondo. Inoltre, migliorando di livello, si possono ottenere crediti da usare per altre canzoni. Se poi ti appassioni puoi anche acquistare nuove tracce, come già succede in SingStar per PlayStation 3.
Il prezzo del gioco è € 0,79 (versione universale iPhone/iPad) e ogni traccia aggiuntiva costa € 0,79.
Divertente gioco strategico in tempo reale poco adatto a chi non ha i nervi saldi. Gestisci l’aeroporto al meglio, evitando di far scontrare aerei ed elicotteri che devi far atterrare sulle piste. Traccia con il dito le rotte che devono seguire i veicoli aerei per giungere alla pista di atterraggio corretta senza farli collidere tra loro. Quando è uscito per iPhone ha dato il via a una serie di cloni più o meno seri (come la parodia Fly Control http://itunes.apple.com/it/app/fly-control/id346111596?mt=8 in cui bisogna guidare le mosche al cibo). È possibile anche giocare in modalità multiplayer online.
Il prezzo del gioco è € 0,79, ma c’è anche in versione HD per iPad a € 3,99.
7. Doodle Jump
Adattissimo a brevi partite da metropolitana o da autobus, Per giocare a Doodle Jump basta inclinare l’iPhone a destra o a sinistra per far salire il protagonista sempre più in alto, facendolo rimbalzare sulle piattaforme libere. Se poi si riesce anche ad avere l’altra mano libera si possono sparare proiettili ai nemici che si trovano lungo la strada.
Il prezzo del gioco è di € 0,79.
8. Today I Die
Un gioco decisamente sui generis, più un esperimento che un passatempo, a metà strada tra poesia interattiva e game. Today I Die è composto da versi che possono essere cambiati da te a seconda delle azioni svolte sui personaggi o sull’ambiente circostante. Ecco che, tenendo il dito su una medusa, questa inizia ad illuminarsi e a far compare il temine “shine”. Trascinando la parola al posto di “die”, il nuovo verso sarà “Today I Shine”. Il gioco nasce come browser game in flash e può essere giocato gratuitamente sul sito ufficiale ( http://www.ludomancy.com/games/today.php ) per avere una prima idea di come funziona. Ovviamente la versione iPhone differisce da quella browser e può essere apprezzata anche da chi ha giocato online. Inoltre su iPhone c’è la modalità di gioco “Today I Write” che permette di creare frasi e di inviarle via Twitter.
Il prezzo del gioco è di € 0,79.
9. Carcassonne
Uno dei migliori giochi da tavola di tutti i tempi. Semplice nelle regole quanto divertente da giocare. È possibile giocare in modalità solitario oppure le più divertenti sessioni in multiplayer con amici invitati o con altri utenti selezionati automaticamente dal server. Consigliato a chi già conosce e ama Carcassonne, ma anche a chi si avvicina per la prima volta alla scuola dei board game tedeschi (quelli basati sulla gestione di risorse e poco o nulla sui dadi).
Il prezzo del gioco è di € 7,99 ma si tratta di un’applicazione universale per iPhone e iPad.
10. Kosmo Spin
Devi difendere la terra dall’attacco alieno! Solo che, a differenza del solito, questa volta gli extraterrestri lanciano palloni da calcio e tu devi rinviarli di testa lontano nello spazio. Evita i raggi della navicella che vuole rapirti e raccogli tutti i bonus che trovi. Vediamo quanti palloni riesci a prendere!
Il prezzo del gioco è di € 0,79 e l’applicazione è universale per iPhone e iPad.
Marina
Consiglio a tutti Angry Birds che è davvero carino come gioco!
Io sono in cerca di una serie di giochi carini per iphone da poter inserire nella lista del mio sito.
Me ne servirebbe almeno uno per ogni categoria, solo che avendone provati pochi non ho idea di quali potrebbero essere.
Da quello che ho letto in questo articolo Flight Control non sarebbe male..
Esiste una classifica dei più scaricati?
Ciao Marina, davvero bello il multilingue Today I die. Sai per caso se ne svilupperanno una versione in russo e cinese?
@ Piana C.: No, mi dispiace non ne ho idea. Però puoi provare a contattare l’autore, sul blog trovi anche la sua mail http://www.ludomancy.com/blog/
@ The Wall Apps: La classifica ufficiale dei giochi più scaricati la trovi sull’App Store, oppure su AppAnnie http://www.appannie.com/top/
@ Marina Rossi: Grazie della risposta Marina , gli scrivo tramite blog o mail.
Manca fruit ninja!!!
@ Skyrise: Fruit Ninja l’avevo già inserito nella top ten per iPad, trovo che nella versione HD sia veramente il massimo divertimento! Anche se presto arriverà anche su Xbox – e credo che il controllo con Kinect (e quindi con il corpo) mi darà grandi soddisfazioni 😀
E’ incredibile notare quanto si sia evoluto il mondo del gaming anche sul cellulare: grafica spettacolare, alta usabilità e quindi divertimento ai massimi livelli. Io sono un grande appassionato di Angry Birds!
@ NBWeb.it: vero! E poi si è evoluta l’interfaccia, grande limite nei giochi dato che può essere un forte ostacolo alla buona esperienza. Gli schermi touch sono stati sicuramente fondamentali per permettere agli sviluppatori di andare ben al di là di Snake: un Angry Birds senza interfaccia touch non avrebbe avuto la stessa forza e lo stesso successo.