
Marinella Scarico è una programmatrice, Energy Manager e scrittrice. Unisce la competenza informatica con il rispetto dell’ambiente. Collabora, insieme a un gruppo di appassionati, al progetto Green Geek – in particolare a GWifi – per promuovere in Italia il concetto di Internet wireless gratuito.

Marinella Scarico di Green Geek
Ci racconti brevemente in cosa consiste il tuo lavoro?
All’interno di Domostyle collaboro alla scelta delle tecnologie innovative per il risparmio energetico e la produzione alternativa ecocompatibile. All’interno di Green Geek mi occupo dell’amministrazione e dell’organizzazione dell’associazione. Sto diffondendo insieme ad altri geek il progetto GWifi per portare Internet wireless gratuito in Italia, per promuovere il quale abbiamo anche organizzato la Festa di Via Ortica.
Inoltre scrivo sul blog Robin Hood e sto sviluppando un progetto per creare un GAS gestito completamente on-line.
Come è nato e in cosa consiste il progetto Green Geek?
I green geek sono un insieme di professionisti che operano in vari settori della tecnologia. L’obiettivo è riunire competenze, capacità e preparazione diverse in progetti innovativi e no-profit. Ogni geek può proporre un proprio progetto al gruppo. Se l’idea è interessante e sostenibile, altri geek che vogliono partecipare danno la loro disponibilità. Si forma il team di lavoro e colui che ha proposto il progetto ne diventa responsabile. La cosa che accumuna tutti i green geek è la passione e la voglia di fare.
Come è cominciata la tua collaborazione al progetto?
Ho iniziato con GWifi. Mi sono sposata a Venezia e, nei vari soggiorni fatti per organizzare il matrimonio, provavamo il wifi offerto dal Comune di Venezia. In viaggio di nozze abbiamo girato l’America e dappertutto ci si poteva collegare gratuitamente. Questo ci ha permesso di raccontare il nostro viaggio online, caricare ogni sera le nostre foto geolocalizzate. Dopo aver provato la soluzione per il wifi gratuito proposta a Roma, abbiamo deciso di provare a diffonderla a Milano. Credo che rendere libero l’accesso alla Rete sia un diritto di tutti!
Come pensi sia possibile conciliare passione per la tecnologia con il rispetto per l’ambiente?
Ho iniziato ad appassionarmi al mondo della domotica quando ancora molti non sapevano cosa fosse. In una casa domotica si possono eliminare gli sprechi di corrente ottimizzando al massimo i consumi. La giusta illuminazione a led, l’utilizzo di fonti rinnovabili, l’interazione di sistemi di generazione di energia alternativa; questo e tanto altro può aiutare a rispettare l’ambiente.
Ho fatto anche un corso per Energy manager, ossia per diventare esperta nell’uso razionale dell’energia all’interno delle aziende e delle abitazioni. E’ una figura ancora poco diffusa, ma un geek guarda avanti. Penso che ben presto diventerà una professionalità sempre più ricercata. E comunque non ci si ferma qui! Il vero lavoro è la continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie attente al rispetto dell’ambiente.
Quanto conta per te saper gestire in modo efficiente il tempo? Quali strategie utilizzi per organizzarlo al meglio?
Il tempo non basta mai e, gestendo una società, un’associazione e una vita familiare, serve una buona organizzazione. La strategia? L’esperienza fatta in 10 anni di gestione del sistema informatico di un ufficio del personale, dove si viveva perennemente sotto scadenza e di corsa, dove non ci si poteva permettere di sbagliare, dove tutto veniva controllato e ricontrollato. Così ho imparato un metodo che mi è utile nella quotidianità. Ho creato una cartella “to do” nella mia inbox dove inserisco tutto ciò che devo fare. Il mio Google Calendar è sempre aggiornato e i documenti più importanti sono su Google Documents e quindi sempre accessibili. Ho cominciato ad usare anche Remember the milk per avere sotto controllo le mie attività lavorative e non.
Tra i traguardi che hai realizzato finora, quale consideri il tuo successo più grande?
A distanza di 6 mesi dalla nascita dell’associazione già si parla di noi. Veniamo contattati ogni giorno da cittadini, associazioni, enti e comuni che ci fanno i complimenti e vogliono aderire. Questo è un bel risultato in poco tempo.
Qual è il prossimo obiettivo che vorresti raggiungere ?
Sapere che i green geek sono le persone che hanno portato e realizzato il wifi gratuito a Milano. Sarebbe fantastico riuscire a realizzare questo progetto!
Quali sono i siti, le applicazioni online, i device che vorresti consigliare alle Girl Geek?
Sono costantemente collegata a Internet con il mio Nokia. Lo uso per navigare, per vedere le news ed ora è ottimo anche come navigatore GPS!
Per tenermi aggiornata sugli argomenti che mi interessano ho impostato una serie di Google Alert. Il mio smartphone è dotato di wifi e di Fring così posso usare Skype e tutti gli istant messenger.
Uso Lulu per pubblicare libri e per creare album fotografici (tra cui il mio album di matrimonio e una guida sulle Biomasse ). Lo trovo un ottimo strumento, lo consiglio.
Uso anche forum e newsgroup come groups.google.com/group/it.comp.aiuto/topics e groups.google.com/group/it.comp.as400/topics?lnk. Una decina di anni fa, quando di informatica ne sapevo meno, ho chiesto aiuto a un newsgroup per capire come formattare un pc. Un utente mi ha aiutata, poi ci siamo bevuti un caffè e da più di un anno è diventato mio marito. La Rete è interessante perché è imprevedibile, insomma, l’importante è seguire l’onda.
Quali passioni riesci a coltivare nel tuo tempo libero?
Leggere, scrivere, giocare a scacchi e la domenica picchiare virtualmente mio marito con la Nintendo Wii!
Che consiglio daresti alle Girl Geek che vogliano seguire una carriera come la tua?
Sicuramente tanta pazienza e passione! Ci vuole una grande forza di volontà e tanti sacrifici ma alla fine i risultati arrivano! Il nostro motto, nei momenti difficili, è da sempre “se era facile, lo facevano tutti!”
1 comment