Foto by umpcPortal

Samsung's eBook reader in action. Foto di umpcPortal

Prima di comprare il Galaxy Tab ho fatto una valutazione del costo rapportato all’utilizzo. Avevo in mente di regalarmi un ebook reader per Natale, ma potevo sostituirlo con un dispositivo delle dimensioni simili come il Tab?

Io sono una di quelle che nelle statistiche viene chiamata una forte lettrice. Secondo il mio anobii ho letto 40 libri nel 2008, 20 nel 2009 e sono arrivata a 36 nel 2010.

La flessione del 2009 è colpa dei Social Network e del tempo speso online piuttosto che con un libro. Nel 2010 mi sono un po’ ripresa proprio grazie al tab. Perché ce l’ho sempre con me, aprire un libro è semplice in qualsiasi momento e un po’ perché sono entrata in un periodo di lettura vorace e sto leggendo tutto quello che trovo di un particolare genere.

E trovare ebook di questo genere mi ha facilitato le cose. Libri corti, facili da leggere, quello che per me è l’equivalente di guardare una serie tv, che forse non avrei mai preso in versione cartacea.

Lo schermo.

Il nodo principale è la resa di un dispositivo con uno schermo LCD per una lettura prolungata. L’e-ink degli e-book reader è una tecnologia studiata appositamente per non stancare l’occhio e sfrutta l’illuminazione dell’ambiente come succede per un libro cartaceo.

Con uno smartphone o un tablet vi è sempre una illuminazione retrostante che colpisce l’occhio. Inoltre lo schermo non è opaco e quindi è più difficile leggere in un ambiente molto illuminato o alla luce del sole. Però le applicazioni per leggere gli e-book permettono una regolazione molto accurata della luminosità e finora non ho avuto molti problemi a leggere di giorno e di sera. L’unica volta in cui ho avuto problemi è stato in treno con il sole in faccia, il riflesso era molto forte, ma spostando un po’ il tab e usando la parte superiore della custodia a libro come schermo sono riuscita a leggere per tutto il viaggio da Milano a Verona. In condizioni ottimali, invece, sono riuscita a leggere per delle ore senza provare stanchezza agli occhi.

Le dimensioni.

La dimensione del Galaxy Tab è paragonabile a quella degli ebook reader più diffusi. I 7 pollici permettono uno scorrimento delle pagine paragonabile a quello di un libro, il peso è quello giusto per tenerlo in ogni occasione ed è molto comodo da leggere a letto, senza problemi di segnalibri e pagine che scorrono, io che leggo su un fianco lo appoggio al materasso grazie alla custodia a libro che me lo tiene in verticale e scorro le pagine con un dito. Inoltre a letto ha il vantaggio che non ha bisogno della luce per leggere, lo si può tenere a una luminosità molto bassa per non dare fastidio.

Le applicazioni.

Per leggere ebook con Android esistono varie applicazioni.

  • ebook è l’applicazione che ho trovato già installata sul Galaxy, ha una gestione a biblioteca del libri con scaffali e copertine e permette di importare i libri dalla memoria interna o dalla scheda di memoria.
  • Aldiko è la più conosciuta, permette di creare la proprio biblioteca virtuale, con gli scaffali per i libri che mostrano la copertina e la simulazione dello sfogliare delle pagine. Permette di importare libri salvati in un folder e di scaricare libri da cataloghi online. E’ possibile condividere libri con un amico o sui social network. La nuova versione, la 2.0, permette di leggere libri protetti con DRM Adobe. Io ho comprato la versione Premium proprio per questo motivo, visto che con txtr ho avuto un’esperienza molto negativa e non volevo precludermi la possibilità di leggere libri con quella protezione. Per ora ho acquistato un paio di libri con DRM e si leggono perfettamente.
  • FBReader, prima di acquistare Aldiko Premium è stato il mio preferito per letture molto lunghe, i caratteri sono molto leggibili con possibilità di ingrandimento e luminosità impostabili in maniera precisa. Non ha la grafica di Aldiko, anzi è molto spartano, senza la visualizzazione delle copertine nella bliblioteca, ma è comodo e veloce, permette di leggere a scorrimento o a pagine, con una semplice strisciata del dito sullo schermo viene cambiata pagina.
  • Moon + Reader Somiglia molto a FBReader nella gestione grafica e con scorrimento veloce delle pagine. Permette di prendere il libro da una cartella della memoria e crea uno scaffale con le copertine e i metadati.
  • Txtr E’ stata la prima applicazione che ha permesso di leggere libri con DRM su Android, ma con una procedura un po’ complessa. Ci si deve registrare sul sito, caricare il libro con il DRM, andare sull’applicazione, loggarsi e scaricare il libro, ma l’applicazione sul Galaxy Tab ha dei grossi problemi al momento, infatti appena è uscita la nuova versione di Aldiko sono passata a quello e l’ho disinstallata senza rimpianti.
  • Kindle for Android è l’applicazione specifica per leggere ebook comprati su Amazon con kindle edition. Sono libri formattati per il lettore ebook proprietario di Amazon. I libri si possono comprare direttamente dall’applicazione. E’ anche possibile leggere i propri libri presenti sul tablet. Di questo genere ce ne sono per ogni rivenditore di libro online in lingua inglese come Nook for Android di Barnes and Noble o come The Kobo Android App, mentre non sono ancora molto presenti per i rivenditori italiani.

Google ha sviluppato un’applicazione per leggere su Android i libri di Google Books, ma per ora è disponibile solo per gli Stati Uniti.

E voi, che soluzioni avete adottato per poter trasformare il vostro tablet in un ebook reader?