Cruiser 2

Qualche giorno fa sono stata contattata dal team che mi ha chiesto se volevo provare un nuovo vivace della Jabra, il CRUISER2.

Cruiser 2

Jabra Cruiser 2

Io, che mi sono appena comprata un nuovo auricolare bluetooth per il Galaxy Tab e non sento mai le telefonate quando sono in auto, non ho potuto rifiutare.

Facile e semplice da utilizzare grazie al piccolo pieghevole compreso nella scatola, mentre le istruzioni  impartite dal vivavoce sono in inglese e per uno non pratico della lingua possono essere difficili.

Sul pieghevole non è spiegato nulla a riguardo, ma una vera geek non si perde d’animo.

Con una semplice ricerca sono arrivata sulle pagine dedicate al Jabra CRUISER2 in italiano, dove, sulla pagina supporto prodotti e download, si può scaricare un manuale più completo che spiega che, per avere il vivavoce in italiano, va installato un firmware diverso da quello preinstallato che supporta solo inglese, spagnolo, francese e tedesco.

Installato il nuovo firmware ora il mio Jabra CRUISER2 parla italiano!

L’accoppiamento al Galaxy e l’uso come vivavoce sono molto semplice e il CRUISER2 permette di non perdere nessuna chiamata. I pulsanti per accettare/chiudere la chiamata e per la regolazione del volume sono grandi e comodi da gestire.

Se supportato dal dispositivo, al primo accoppiamento scarica tutta la rubrica e all’arrivo della chiamata viene annunciato il nome sotto cui è memorizzato il numero, altrimenti viene vocalizzato il numero chiamante.

Il Jabra non è solo un vivavoce, permette anche di fare da bridge tra lo smartphone, collegato tramite il profilo bluetooth A2DP, e una frequenza radio FM.

In questo modo è possibile riprodurre direttamente la musica che si ha sullo smartphone, oltre ad usare le casse dell’auto durante le chiamate. Il default è 88.1 FM, ma si può modificare nel caso sia una frequenza già occupata per spostarlo su una frequenza libera. Questo perché più distante è il Jabra dall’autoradio maggiori sono le interferenze di canali già presenti. Anche questo è spiegato solo nel manuale scaricato dal sito.

Mettendo il vivavoce vicino all’autoradio il problema viene risolto e la qualità di trasmissione della musica risulta molto migliore. Io non l’ho messo sull’aletta parasole come consigliato, ma l’ho applicato al cassettino sotto l’autoradio, più comodo per me da usare.

La tecnologia MultiUse™ permette di gestire due connessioni attive contemporaneamente e di passare dall’una all’altra quando lo si desidera, ciò permette di accoppiare al vivavoce due cellulari e non perdere nessuna chiamata.

Caratteristiche

Lungh. 66 mm x largh. 124 mm x prof. 19 mm.
Tecnologia Bluetooth – Audio cristallino grazie a Bluetooth 2.1 + EDR ed eSCo.
Caricabatteria con adattatore per presa accendisigari dell’auto e cavo USB scollegabile per eseguire la ricarica anche dal PC.
Fino a 14 ore di autonomia in conversazione e fino a 20 giorni in standby.