
Sara Rosso, digital strategist californiana, scrittrice e fotografa, risiede in Italia dal 2003. Dopo avere conseguito un MIS e un MBA in Managing Innovation & Technology negli Stati Uniti si è dedicata a tempo pieno alla tecnologia anche nel lavoro. E’ tra le fondatrici di GirlGeekLife.com e del gruppo Girl Geek Dinners di Milano, di cui è ancora leader indiscussa. Donna attivissima, ha un numero imprecisato di blog, tra cui il super geek When I Have Time e Ms Adventure in Italy. Da luglio lavora per Automattic, la startup di Matt Mullenweg, fondatore di WordPress.
Come si può trovare il lavoro dei propri sogni grazie al networking e al volontariato?
La cosa più importante è chiedere! Se non chiedi e non racconti alle persone cosa stai cercando e cosa vorresti fare, non riuscirai mai a trovare niente. Inoltre “Don’t let the NO be by your hands” cioè “Non lasciare che i NO vengano da te stessa” e non bloccarti senza aver neanche provato a realizzare qualcosa. E’ peggio non tentare. A tale proposito suggerisco a tutte di leggere questo bellissimo articolo scritto dalla blogger americana Tara Austen Weaver.
Ovviamente il networking è molto importante per tutte le persone che cercano nuove opportunità: è uno strumento da utilizzare in ogni momento della nostra carriera. Insomma “networking is for everyone” (su Design Sponge potete leggere un mio articolo a riguardo).
In cosa consiste il tuo lavoro?
Su WordPress.com ci sono 14 milioni di blog e alcuni di questi sono clienti VIP, ossia hanno un traffico elevato e siti articolati. Il mio lavoro consiste nel seguire questi clienti, lavoro con loro per garantire che il codice sia sicuro e ottimizzato. La bellezza di WordPress è che viene utilizzato sia da blogger per scrivere il proprio diario personale, sia da aziende come CNN e Time che lo usano come strumento di comunicazione e di publishing, per questo il mio lavoro cambia e si evolve in continuazione.
Lavori in un team molto esteso con persone che risiedono in paesi diversi. Come vi organizzate?
Mi era già capitato di lavorare con persone sparse in diversi fusi orari, quando ero in HP, ma la cosa più difficile quando si comunica solo via Internet è riuscire a comunicare il proprio stato d’animo, il tono della voce attraverso la scrittura. Bisogna essere un po’ più sensibili.
Inserendo nei messaggi delle emoticon ad esempio si riesce a trasmettere qualcosa oltre alla fredda parola scritta, ma non sempre è possibile capire cosa sta pensando o provando l’altra persona. È quindi importante che le persone che fanno parte del team abbiano modo di conoscersi realmente dal vivo. E’ poi essenziale che se qualcuno risponde in maniera aggressiva alle mail, si provi insieme a rivedere il proprio tono e si cerchi di spiegare chiaramente cosa si intendeva comunicare.
Automattic, per migliorare la conoscenza tra le persone, promuove una serie di incontri periodici tra i suoi dipendenti, una volta all’anno per tutti i dipendenti e più spesso tra i membri di uno stesso team di progetto. In questi incontri la maggior parte del tempo è dedicata ad approfondire la conoscenza tra i membri del team, anche attraverso attività piacevoli e ludiche. Insomma “team building”, “bonding” e divertimento.
Cosa consigli alle ragazze italiane che vogliono lavorare in Automattic?
Tutte le persone che lavorano da noi sono davvero appassionate della nostra piattaforma. Durante la settimana che ho passato in Florida con tutta l’azienda abbiamo parlato dei diversi modi in cui viene utilizzata e ne sono scaturite tante idee da approfondire. Il mio primo consiglio quindi è iniziare subito a usare WordPress! 🙂 Se non conosci la piattaforma su cui lavori, è difficile poi convincere qualcuno a utilizzarla. Tenete conto che tutte le persone che lavorano nella nostra società hanno iniziato facendo per 3 settimane supporto tecnico ai clienti di WordPress.com, prima di coprire altre posizioni.
Un’altra cosa fondamentale è, non appena si pensa di essere pronte e di conoscere il prodotto alla perfezione, candidarsi inviando il proprio curriculum. Se non mandi la tua domanda non puoi essere scelta.
Quali sono i siti che segui e che consigli alle Girl Geek?
Sicuramente Remember the Milk, per essere costantemente organizzata. Inoltre un FeedReader per rimanere sempre aggiornata: io seguo quasi 400 feed RSS e li ho divisi in categorie così posso dare un’occhiata a una categoria alla volta (come web, fotografia, cucina, viaggi, etc.). In generale preferisco un metodo “batch”: leggo i feed di ogni categoria ogni due giorni alla ricerca di ispirazioni, suggerimenti per migliorarmi e tecniche nuove.
Per notizie più tempestive controllo giornalmente siti come Mashable e MetaFilter.
Ho inoltre impostato alcuni Google Alert (ho scritto un post in inglese su come usare Google Alerts) sugli argomenti che mi interessano maggiormente. Molte informazioni le trovo anche su Twitter (sono @rosso), e internamente ad Automattic condividiamo nuovi siti, libri e tip ogni giorno – abbiamo 63 blog interni: alcuni per i vari team e i progetti, altri dedicati ai nostri hobby come la lettura, la salute, e il gaming.
Remember the Milk! lo uso anch’io, ho pure la App su iPhone 🙂
Bella l’intervista ci sono un sacco di spunti interessanti; adesso mi vado a leggere l’articolo su Google Alerts che sono curiosa.
Ottimo articolo, interessante e stimolante.
Credo che Automattic sia l’azienda ideale per chi, come me, ama un certo tipo di lavoro ed appassionato di wordpress.com 😀