Video recording - Di Unlisted Sightings

Oggi vi spiego come creare un video usando sia le foto che i filmati girati con la fotocamera digitale.


Ma prima di cominciare servono un paio di premesse:

  1. Prima di mettervi a montare un video dovete pensare a quello che volete realizzare, quindi fate una scaletta su un foglio organizzando il materiale che avete per blocchi e pensate a che tipo di musica vorreste in sottofondo:
    Esempio:
    a) titolo 1 “Data e luogo” foto dalla 1 alla 10 + clip 1, brano A
    b) titolo 2 “ chi c’era?”foto dalla 11 alla 25 + clip 2, brano B
  2. Una volta fatta tutta la scaletta, che poi non è detto che verrà seguita alla lettera, quando si monta non si sa mai esattamente quello che verrà fuori ma è importante avere un’idea di massima per impostare il lavoro.

Quindi una volta impostata la scaletta importate tutto il materiale dentro Movie Maker attraverso i comandi “Importa Video”, “Importa Immagini” e “Importa Musica”:

A questo punto salvate il progetto con nome, siamo su PC, abituatevi a salvare ogni 5-6 passaggi.

Se il programma non importa i file video leggete il tutorial su SUPER.

Adesso che hai importato le clip video avrai notato che se sono lunghe il programma le spezzetta, niente paura c’è un sistema di riconoscimento automatico delle scene, per facilitare il “taglia e incolla” degli spezzoni video, per avere la clip completa basta trascinarli sulla timeline nel giusto ordine.

Se invece volete accorciare una clip perché non vi serve tutta basta “comprimerla” spingendo il margine della clip verso l’interno con il cursore. Questa operazione si può fare da entrambi i lati della clip.

Se avete inserito una colonna sonora ma volete mantenere anche originale l’audio della clip non c’è problema, il programma mixa in automatico la musica con la voce equilibrando il volume, ma potete regolarlo manualmente cliccando con il tasto di destra sulla traccia audio della clip, comparirà lo strumento per pergola rare il volume e potrete settare l’audio a vostro piacimento.

Potete usare lo stesso sistema per accorciare le tracce audio: spingete il lato della traccia che volete accorciare verso l’interno, potete anche selezionare solo il ritornello del brano, accorciando la traccia da entrambi i lati.

Non si possono unire due canzoni insieme mixando la fine dell’una con l’inizio dell’altra, ma si può sfumare una canzone cliccando con il tasto destro sulla traccia e selezionando “sfuma volume”e poi si può far partire l’altra.

Potete accorciare le tracce audio per la colonna sonora esattamente come si fa per il video, basta spingere verso l’interno il margine che volete accorciare.

Per aggiungere un titolo o un sotto titolo tra un’immagine e l’altra basta cliccare su “crea titoli o riconoscimenti”: si aprirà una finestra con diverse opzioni.

Ora puoi  scegliere tra le opzioni dai vari menù.

Alla fine cliccate su “aggiungi al filmato” e il gioco è fatto e ogni titolo può essere tolto o modificato in qualsiasi momento.

Siccome stiamo usando sia clip video che foto e le foto sono statiche possiamo inserire degli effetti di movimento sulle foto.

Gli effetti sono sempre nel menù a sinistra :

Stessa cosa per inserire una “transizione” tra una foto e l’altro o tra una clip e una foto. Basta cliccare su “Visualizza transazioni video”, scegliere quella che ti piace di più e trascinare la transizione” scelta tra una foto e l’altra.

Quando avrete finito il vostro video potrete esportarlo in diversi modi. Ogni formato di esportazione serve ad uno scopo, si presume che se fate un video del genere lo vogliate mettere online o su un DVD.

Se volete caricarlo su FaceBook o YouTube cliccate su “salva su computer” e non toccate nulla, cliccate sempre avanti, il formato è già ottimizzato, il risultato lo potete vedere qui: http://www.youtube.com/watch?v=rppJn-pbjb0

Il vostro video ora è pronto!

Al prossimo tutorial.