WordPress embossed Moleskine di Brian Colinger

Circa cinque anni fa ho aperto il mio primo blog, per curiosità più che altro, per testare quale potesse essere la migliore piattaforma. Poi mi sono divertita a scriverci. Col passare del tempo sono arrivata ad avere, più che altro a mantenere, una decina di blog.

Sì, perché oltre alla fatica di tenere aggiornato un blog non bisogna dimenticare il lavoro di gestione e manutenzione, soprattutto se il blog comincia ad avere un traffico elevato ed è diventato qualcosa che appartiene più alla nostra sfera professionale piuttosto che personale.

Ecco quindi una pratica checklist per la manutenzione del blog con alcuni task da fare giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Alcuni consigli sono specifici per i blog gestiti con WordPress, ma la maggior parte sono applicabili indipendentemente dalla piattaforma che si utilizza per gestirlo.

Attività giornaliere

  1. Controllare o approvare i commenti e i trackbacks
  2. Cancellare lo spam o controllare che non vi siano finiti commenti “buoni”
  3. Rispondere ai commenti
  4. Controllare i link in entrata
  5. Controllare nella Dashboard i WP notices

Attività settimanali

  1. Controllare la presenza di aggiornamenti tra i plugin e aggiornarli
  2. Controllare che il backup del database e dei file (se lo fate in automatico tramite plugin) sia andato a buon fine, o in caso fate un backup manuale
  3. Controllare il buon funzionamento e i contenuti di tutti gli addon/widget che avete inserito per esempio in sidebar o footer
  4. Controllare il consumo di banda e storage nel pannello di controllo fornito dal provider del vostro hosting
  5. Verificare il livello di velocità di caricamento del blog, usando sia YSlow che Page Speed, entrambi plugin per Firebug
  6. Verificare che il server non sia stato giù (uptime statistic). Potete abbonarvi al servizio gratuito hyperspin
  7. Tracciate i nuovi visitatori e le nuove sorgenti di traffico, i nuovo iscritti al feed e ai social network associali al blog (Canale Youtube, Flickr, Twitter, Facebook Fan Page)
  8. Analizzate le statistiche del sito, dai contenuti alle sorgenti di traffico

Attività mensili

  1. Verificate i link e aggiornate i cambiamenti di URL (con Webmaster tools di Google per esempio)
  2. Convalidate HTML e CSS usando validator.w3.org
  3. Analizzate l’utilizzo della banda e rivalutate il vostro piano di hosting
  4. Controllare e aggiornare il contenuto di tutte le pagine, specialmente della pagina “Chi siamo” o “Rassegna stampa”
  5. Analizzate le statistiche del server (uptime statistic) e rivalutate il vostro piano di hosting
  6. Controllate gli account degli utenti del vostro blog
  7. Controllate i link nella sidebar e nel blogroll, controllare non vi siano link morti, blog non più aggiornati e aggiungetene in caso di migliori
  8. Aggiornate all’ultima versione il CMS che utilizzate per il vostro blog
  9. Analizzate gli introiti della pubblicità che ospitate e le spese di gestione del blog
  10. Fate un check la compatibilità con tutti i browser più utilizzati.
  11. Aggiornare il tema in caso siano segnalati degli update.

E voi, quanto spesso aggiornate il vostro blog? Cosa aggiungereste in questa checklist?

Avete appena installato WordPress? Ecco le prime 10 azioni da compiere!

Non sapete quanti e quali plugin installare? I 13 plugin indispensabili!

Avete fatto tutto, ma il vostro blog non compare tra i primi risultati sui motori di ricerca? Qualche consiglio SEO.

WordPress embossed Moleskine di Brian Colinger

WordPress embossed Moleskine di Brian Colinger