
Con il nuovo modello iPhone 4 e l’ultimo aggiornamento del software che ne ha migliorato le prestazioni, fotografare con iPhone è diventato decisamente un piacere.
Diciamo subito che la fotografia in quanto disciplina o arte è certamente altro dal prendere uno smartphone di ultimissima generazione e mettersi a fare foto. Ma talvolta tra gli esperimenti che si fanno con le innumerevoli applicazioni a portata di dito, si scoprono risultati inaspettati.
Partiamo con le applicazioni gratuite:
- Gorillacam: quando ancora l’opzione zoom tentennava, Gorillacam forniva la possibilità di sfruttarlo. Ha alcune utilissime funzioni tra le quali la possibilità di scattare foto premendo qualunque punto dello schermo; tre scatti multipli; impostazione temporale dello scatto e scatti continui inserendo la funzione apposita.
- Photoshop: il programma più conosciuto per editare foto in versione iPhone. Naturalmente non possiede tutte le funzioni ma le principali e le più utili ci sono tutte. Taglio, aggiustamento, effetti, cornici e bilanciamenti.
- Moremono, la serie. Moremono Red Edition edita le foto in bianco e nero ma esaltando i rossi. L’effetto finale è decisamente originale. MoreBeaute addolcisce i tratti del volto e la grana della pelle. Ideale per i primi piani e i ritratti. MoreLomo trasforma le foto con l’effetto lomografico.
- LoFi: ideale per avere subito un’idea delle foto finali con i vari filtri di trasformazione estetica applicati. Crea anteprime molto velocemente e in questo modo, è immediata la scelta da operare per editare la foto. Inoltre, possiede l’opzione template che consente di creare collage fotografici.
- Polarize: se vi piacciono le atmosfere delle vecchie polaroid, scaricate questa applicazione. Riproduce anche il sonoro tipico dello scatto e della preparazione della foto e consente di scrivere titoli sulle foto stesse.
Le applicazioni a pagamento:
- Photoforge: (ora è in saldo a 0,79€) consente di editare e giocare con la foto scattata grazie a numerose possibilità di intervento. Aggiusta errori di esposizione, consente l’uso di filtri colorati, effetti, bilanciamenti, dà la possibilità di tagliare la foto e salvarla in vari formati. Una sorta di mini Photoshop articolato e complesso.
- Camera+: 1,59€ con una spesa davvero minima avrete in un’unica applicazione tutto quello che vi serve per editare, abbellire e rendere originali le vostre foto (ricordiamo che in ogni caso un brutto scatto, rimarrà ugualmente un brutto scatto, non c’è editing che tenga). Oltre a possedere innumerevoli tool utilissimi, ha anche la funzione lightbox con la quale è possibile caricare ed editare contemporaneamente più foto, creare album e caricarli sui maggiori social network. Forse, la killer app fotografica.
- Hipstamatic: 1,59€. Non è decisamente a buon mercato: ogni pellicola virtuale e ogni filtro costano 0,79€ ma ogni combinazione di obiettivo/pellicola produce immagini suggestive e di grande impatto visivo. Se vi piacciono le foto evocative con effetto lomografico, Hipstamatic fa per voi.
- Tiltshift Generator: 0,79€. Applica uno speciale filtro che trasforma gli oggetti o i soggetti fotografati a dimensioni naturali, dando la sensazione che siano miniature. Molto scenografico.
- Autostitch Panorama: 2,39€ da foto singole di un paesaggio ne crea una completa e a effetto panoramico.
Questa è solo una panoramica parziale, le applicazioni fotografiche create per iPhone sono davvero moltissime, ma almeno potete iniziare a farvi un’idea, provarle e scegliere quelle che più vi piaceranno.
Sulla iPhone photography troverete molto in rete: blog dedicati, gruppi su flickr, concorsi.
E voi, siete pronti a fare click?
Bello questo post, ho già scaricato le app che ancora non conoscevo e le sto già provando…. io per le foto utilizzo molto la app Genius, mi trovo bene e ha molte opzioni, dallo zoom alle guide e dai video al timer per l’autoscatto.
Hipstamatic è una bomba, per me la migliore di tutte… Segnalo, visto che nella versione free ha un ottimo B/N con grana, anche CameraToy e Pudding Camera, che permette di settare gli EV 🙂
ottima segnalazione sharon!
tommaso, io *adoro* hipstamatic
😉
Bella lista! 😉 Mi permetto di aggiungere Mill Colour. Gratuita, risultati di ottima qualità.
Bellissime app!! Peccato che sia LoFi che Polarize non riesco a trovarle sull’app store.. Sapete come mai?
@ Roby:
questo articolo è di sei mesi fa, temo che non siano più disponibili sull’App Store italiano come spesso accade purtroppo ma nella lista ci sono valide alternative gratis oppure prova con Camera + è a pagamento ma lo considero un piccolo investimento, avrai un editor completo e davvero molti stili di edit per le foto 😉
Oggi ho trovato questa app interessante, per fare fototessere: http://itunes.apple.com/it/app/foto-tessera/id388938189?mt=8
Ciao Roby! Ti consiglio di provare Instagram, al momento è una delle app fotografiche migliori. 🙂
Gratis, con tanti filtri di ottima qualità, ti permette di visualizzare l’anteprima e ha anche l’effetto Polaroid. In più ha vari strumenti di condivisione social e la geolocalizzazione. Da provare!