
Donne nell’open source: se ne parlerà il prossimo weekend a Perugia, nell’ambito di DUCCIT10, l’incontro delle comunità Italiane di Debian e Ubuntu (due delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse).
DUCCIT10 (Debian/Ubuntu Community Conference) si svolgerà nei giorni 17, 18 e 19 Settembre presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università e l’hacklab “Projectz on Island”, in concomitanza con il Software Freedom Day. L’evento organizzato da FSUG Italia con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia.
L’incontro è aperto, gratuito e rivolto a tutti, utenti e sviluppatori delle distribuzioni Debian e Ubuntu ma anche curiosi, interessati a conoscere meglio queste distribuzioni e il mondo dell’open source in generale.
Lo scopo di questo evento è di favorire lo scambio di idee, incoraggiare nuovi contributori e fornire una panoramica più dettagliata di questi progetti e del loro legame. È una occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di GNU/Linux, Debian, Ubuntu e delle loro comunità.
La giornata di domenica verterà tra l’altro sull’analisi della partecipazione femminile a progetti open source: è stata infatti organizzata, da parte di alcune appartenenti ai gruppi UbuntuWomen-it e DebianWomen, una tavola rotonda sul tema, in particolare nell’ambito dei progetti Open Source in Italia. Scopo del dibattito è cercare di fare il punto della situazione, sensibilizzare le donne a una partecipazione attiva nel mondo dell’Open Source, cercando di mettere a fuoco ed eventualmente rimuovere le difficoltà che possono incontrare le donne interessate a questi progetti, e individuare peculiarità e iniziative che le possano vedere protagoniste in numero sempre maggiore.
Vi aspettiamo tutti! Se poi non riuscirete proprio ad essere a Perugia, perché non scrivete le vostre riflessioni su questo tema alla mailing list di UbuntuWomen? Le vostre osservazioni e proposte saranno ottimi spunti per la tavola rotonda!
Silvia Bindelli
Silvia Bindelli ha 27 anni, è un ingegnere informatico con la passione per l’open source e coordina con Flavia Weisghizzi il progetto UbuntuWomen-it.

ubuntu women project
1 comment