
E’ possibile condividere con i propri amici fotografie, video e pensieri senza essere rintracciati dai motori di ricerca e da occhi sconosciuti?
Costruire un album dei ricordi che rimanga per sempre nostro?
In occasione della Girl Geek Dinners di Maggio a Bologna ho preparato un intervento che illustrava come sono riuscita a realizzare tutto questo utilizzando la piattaforma per blogging WordPress.
Non sempre si ha voglia di condividere tutto, o di barcamenarsi tra i privacy settings di Facebook in continua evoluzione. I nostri amici di infanzia non sempre hanno intenzione di aprire un nuovo account su Flickr.
Se affidarsi ad un social network non è ormai la soluzione che fa per voi provate i seguenti suggerimenti.
Prerequisiti:
- avere a disposizione dello spazio web su un servizio di hosting
- avere un dominio proprio anche di terzo livello
- averci istallato sopra WordPress
Una volta terminata l’installazione – ed aver seguito queste 10 cose da fare – andate subito a modificare nei Settings le opzioni riguardanti la privacy:
Settings > Privacy > Site visibility > I would like to block search engines, but allow normal visitors
Il passaggio successivo sarà quello di attivare tanti account quante sono le persone che vogliamo invitare ad entrare a curiosare nel nostro spazio personale: dal generico che possono usare tutti glia amici a quello creato ad hoc per ogni amico.
Altro passaggio importante è quello di installare e attivare i seguenti Plugin:
- Absolute Privacy. Il plugin indispensabile per poter lucchettare il vostro blog e renderlo visibile a solo a chi è utente registrato
- Postie. Per poter postare testi, immagini e video via email direttamente dal vostro smartphone o computer
- FancyBox. Crea delle photogallery con le fotografie presenti in tutta la pagina.
Ci sono altri Plugin creati apposta per nascondere i nostri contenuti privati, qui trovate altre soluzioni.
Mi sono sempre chiesta se si potesse fare una galleria su wp ma non l’avevo mai approfondito come discorso soprattutto dal punto di vista della privacy quindi questa è un’utile mini-guida 🙂
Invece per le gallery di foto da affiancare a WP io avevo provato ZenPhoto inizialmente su altervista visto che non avevo ancora registrato il mio dominio così mi sono anche fatta un’idea di base su come funzionava.
@ MammaNinja:In effeti questo sistema si potrebbe usare anche per creare una sorta di intranet per esempio