Movie Maker

Da questa settimana Azzurra inizia la sua collaborazione con noi: una serie di tutorial sul video editing. Si comincia oggi con qualcosa di molto semplice, uno slideshow, per arrivare a video più complessi. Se avete già qualche curiosità sull’argomento, qualcosa da suggerire lasciate pure un commento a questo post. Un benvenuto ad Azzurra!

Azzurra Pensiero, video maker, inizia la sua carriera nel 2004 fondando insieme ai suoi compagni di corso di laurea una webtv autogestita. Ha lavorato in televisioni nazionali come assistente di produzione, in pubblicità e in teatro. Precaria, dislessica, ha da poco aperto un sito di consigli e tutorial per le ragazze (Niente panico sorridi), dal make-up, alle ricette, a come organizzare una festa di compleanno per bambini.

Creare un video con le foto può essere un’idea simpatica per ripercorrere un periodo della propria vita, preparare una sorpresa per un addio al nubilato, per il compleanno di un’amica o semplicemente raccontare una storia, la vostra, quella di un amore o di un’amicizia o quella dei vostri figli.

A me è capitato spesso di raccogliere foto e montarle in un video per custodire un ricordo che altrimenti sarebbe rimasto frammentato in fondo ad uno scatolone. Quindi voglio insegnarvi come fare.
Se avete Windows XP o superiori avete il programma già installato nel vostro PC, se siete utenti Mac (beate voi!) avete un programma equivalente, anzi più professionale (iMovie) potete seguire comunque questo tutorial per farvi un’idea di massima su come creare il video.

Preparare e importare le immagini.

  • Iniziate creando una cartella nuova con solo con le foto che volete inserire nel video, quindi fate un po’ di copia e incolla e raccogliete il materiale.
  • Aprite il vostro Movie Maker vi apparirà questa schermata.

    Movie Maker

    Movie Maker

  • Importare le immagini selezionate: cliccate su “importa immagini”, che si trova nel menù a sinistra, e selezionate la cartella desiderata.

    Importa immagini

    Importa immagini

  • Una volta importate le immagini si può cominciare a lavorare: trascinatele sulla timeline con il mouse nell’ordine che preferite.
  • Si può scegliere di lavorare sulla timeline oppure  sullo storyboard, per cambiare opzione basta cliccare sulla scritta l’area di lavoro.
    Timeline

    Timeline

    Storyboard

    Storyboard

    Potete modificare l’area di lavoro a seconda dell’operazione che state per fare con l’opzione che vi risulta più comoda.

Creare dei titoli.

  • Una volta creata la sequenza di  foto potete creare un titolo o dei cartelli tra una sequenza di foto e l’altra. Per farlo basta cliccare su “Crea titoli o riconoscimenti”: si aprirà una finestra con diverse opzioni.
  • Per creare un titolo è sufficiente cliccare su “crea titolo o riconoscimento” e scegliere tra le opzioni dai vari menù.
    Crea titoli

    Crea titoli

    Alla fine cliccate su “aggiungi al filmato” e il gioco è fatto! Ogni titolo può essere tolto o modificato in qualsiasi momento.

Aggiungere effetti e transazioni

  • Siccome le foto sono statiche si possono inserire delle “transizioni” tra una foto e l’altra o dare degli effetti di movimento alle foto. Sia le transizioni che gli effetti sono sempre nel menù a sinistra:

    Attività filmato

    Attività filmato

  • Per inserirle basta trascinare la “transizione” scelta tra una foto e l’altra e l’effetto scelto sopra la foto.
  • Per vedere il video basta portare il cursore all’inizio della timeline e cliccare su “Play” sotto la finestra di Pre-Visualizzazione.
  • Una volta imparate queste semplici operazioni potrete sbizzarrirvi con i tanti effetti a disposizione e creare una sequenza di foto intervallata da titoli.

Aggiungere la musica.

  • Se questo fosse un video professionale la musica si sarebbe dovuta mettere all’inizio per dare il ritmo al montaggio, ma non volevo complicarvi la vita, si presume che questo sia un tutorial per ragazze che non sanno niente di video editing, quindi la musica la inseriamo ora.
  • Quando avrete fatto un po’ di pratica scegliete prima il brano musicale che vi servirà per dare un ritmo al montaggio.
  • Cliccate su “aggiungi audio e musica” e selezionate il brano, importatelo e poi trascinatelo sulla timeline.
  • Mi raccomando ogni tanto salvate che siamo su Windows!
  • Se il brano è troppo lungo rispetto alla sequenza di foto potete accorciarlo semplicemente trascinando l’estremità con il mouse. Poi cliccate con il tasto destro e selezionate “sfuma volume”
  • Oppure potete allungare un po’ la durata delle foto “tirandole” con il mouse.

Esportare il video.

  • Ogni formato di esportazione serve ad uno scopo, si presume che se preparate un video del genere, lo vogliate mettere online o su un DVD.
  • Se volete caricarlo su Facebook o YouTube cliccate su “salva su computer” e non toccate nulla, cliccate sempre avanti, il formato è già ottimizzato, il risultato lo potete vedere qui: http://www.youtube.com/watch?v=f5Trm5WBubw
  • Se volete fare un DVD, meglio salvarlo in alta qualità e poi convertirlo in Dvix, ma siccome è una cosa complicata ve lo spiego nel prossimo tutorial.

Movie Maker ha dei limiti strutturali, è un programma giocattolo!

Il vostro video ora è pronto! Al prossimo tutorial.