Foto di Caramellamenta

Foto di Caramellamenta

Postulato che l’8 marzo è un simbolo e che come tale va preso, che le cosiddette “quote rosa” sono più che mai pacificamente agguerrite e in prima linea, vi segnaliamo alcuni appuntamenti alternativi per fare qualcosa di concreto o semplicemente per ricordarvi che basta poco per dimostrare solidarietà femminile e propagarla:

– 6 e 7 marzo “L’arte è donna“:
a cura dei Beni Culturali, il 6 e il  marzo il MiBAC celebra la Festa della Donna offrendo un fine settimana di arte e di cultura, con ingresso gratuito nei musei, aree archeologiche, biblioteche e archivi statali. Maggiori informazioni le reperite qui;

– 6, 7 e 8 marzo parte l’iniziativa una gardenia contro la sclerosi multipla AISM:
nelle piazze italiane sarà possibile acquistare una gardenia il cui ricavato andrà alla ricerca. Per il mondo geek, una possiblità in più:  si può donare una gardenia virtuale usando l’apposita applicazione Facebook;

– 8 marzo con le iniziative AIDOS:
laFeltrinelli donerà ad AIDOS 10.000 euro più 20 centesimi per ogni libro venduto l’8 marzo nelle librerie e nel sito lafeltrinelli.it; visitando il sito di Aidos potrete avere una panoramica sugli eventi a livello locale;

– 8 marzo parte l’iniziativa “Cogli una Mimosa rossa sul Tetto del Mondo”:
permetterà di inviare una cartolina-mimosa rossa. Un piccolo gesto e un grande aiuto alle donne di CasaNepal. Aiutare le donne nepalesi di CasaNepal è semplice: basta collegarsi al sito di Apeiron e scegliere la cartolina-mimosa da inviare alla donna con cui si vorrà
celebrare questo giorno. Questa scelta permetterà di offrire alle donne di CasaNepal check-up medici sanitari completi, vitto e alloggio per un mese intero;

– 8 marzo, l’International Women’s Day di Microsoft:
una giornata completamente dedicata all’universo femminile che ha saputo raggiungere obiettivi importanti in campo economico, politico, sociale e culturale. Un momento di aggregazione che può dare risalto alle competenze delle donne e mettere in relazione nuove risorse;

– dal 14 al 21 marzo la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori dà il via all’iniziativa Donna Dovunque:
si tratta di un progetto rivolto a tutte le donne immigrate che per varie ragioni, culturali, sociali e legali, si avvicinano con difficoltà alla diagnosi precoce oncologica. È il primo programma di prevenzione sul territorio di Milano e provincia che si occupa di fornire non solo l’informazione nella lingua d’origine ma soprattutto mette a disposizione delle donne immigrate un medico professionista della stessa cultura e quindi in grado di comprendere e relazionarsi con l’attenzione e la sensibilità adeguate;

– 24 marzo Ada Lovelace Day:
Ada Lovelace fu la prima programmatrice di computer esperta di algoritmi e sopraffina studiosa di matematica. Una vera girl geek ante litteram. Il 24 marzo si celebra in tutto il mondo la sua capacità innovativa e direttamente dal sito a lei dedicato, parte l’iniziativa di segnalazione di tre protagoniste della rete che in qualche modo possono aver influenzato il nostro mondo tecnologico o che hanno reso speciale il mondo virtuale.

Se avete altre inziative simili, le inseriremo nel post.