
Istallare e testare plugin di WordPress è , o meglio era, il mio passatempo preferito, soprattutto da quando è stato possibile farlo attraverso l’amministrazione senza ricorrere al trasferimento dei file via FTP. Non trovavo mai quello giusto però, quello che faceva per me.
Risultato? Un caos totale, un elenco corposo di plugin installati o disattivati, non utilizzati. Pagine lente a caricarsi, appesantite.
Nel tempo così ho stilato un elenco di plugin che ritengo siano essenziali per la gestione e ottimizzazione di un blog.
- Akismet. E’ un plugin di default di WordPress, lo trovate già presente dopo l’installazione. Fa un ottimo lavoro ripulendo i commenti dallo spam.
- All in One SEO Pack. Il miglior plugin per la SEO secondo me. Permette di personalizzare meta keywords, descriptions, title di ogni pagina, post e dell’homepage.
- BackType Connect Plugin. Questo plugin utilizza BackType Connect per trovare le conversazioni su altri social media (blog, Twitter, FriendFeed, Digg, Reddit, e altri) che sono collegati ai tuoi post e li visualizza integrati o di seguito ai commenti sul blog.
- Comment Toolbar. Il plugin aggiunge un gruppo di pulsanti (link o immagini), visualizzabili a scelta all’inizio o alla fine di ciascun commento ad un post, che consentono di spostarti rapidamente fra i commenti, rispondere all’autore del commento, o quotarne un parte.
- FD Feedburner Plugin. Esegue il redirect del feed principale e in caso di quello dei commenti verso Feedburner. Tutto questo senza bisogno di modificare il template, il file .htaccess, o chiedere ai nostri utenti di migrare ad un nuovo feed.
- FlickrRSS. Questo plugin ti permette di visualizzare le foto di Flickr sul tuo blog. Puoi decidere di visualizzare le foto di un utente, un set, le foto preferite o quelle appartenenti ad un gruppo.
- Google Analytics for WordPress. Aggiunge facilmente il codice di Google Analytics a tutte le pagine del tuo blog senza mettere mano ai file php. Inoltre aggiunge alcuni extra: la possibilità di tracciare i link in uscita
- Google XML Sitemaps. Genera una sitemap speciale in XML che aiuta i motori di ricerca come like Google, Yahoo, Bing e Ask.com a indicizzare meglio il tuo blog.
- Subscribe To Comments. E’ un plugin che consente ai commentatori di di ricevere una notifica via email tutte le volte che viene inserito un nuovo commento.
- WordPress.com Stats. Traccia visite, post/page views, referrers, e clicks. Richiede un WordPress.com API key. Rispetto a Google Analytics il sistema di statistiche di WordPress mette il focus sui più importanti dati che possono interessare ad un blogger, con un’interfaccia intuitiva.
- WordPress Database Backup. Esegue sia backup a richiesta del tuo database (senza ricorrere quindi a phpMyAdmin) sia schedulati, inviandone una copia via email.
- WPtouch iPhone Theme. Questo plugin ridisegna il tuo blog con un template adatto per Apple iPhone / iPod touch, Google Android e altri smartphone con sistema touch-screen.
- Yet Another Related Posts Plugin. Trova e visualizza una lista di post correlati in base ad un algoritmo alla fine di un post o all’interno dei RSS feed.
E voi, di quale plugin non potete fare assolutamente a meno? Quale manca in questo elenco?
Beh, a parte il Get Recent Comments, indispensabile, io per il SEO mi trovo benissimo con Hedaspace. E’ molto più customizzabile di All in One e anche molto più veloce da usare (permettendo un notevole risparmio di tempo ogni volta). 😉
Un altro per me utilissimo è Editor extender.
Anch’io preferisco Headspace e uno dei miei preferiti è anche snazzy archive: forse un po’ pesante quando hai archivi molto corposi, ma bello 🙂
@ Ze Fèscionist: approfitto di questo assist per capire un po’ meglio.
Non sono iscritta a Tumblr, per cui non l’ho mai guardato dall’interno. A quanto ho letto però mi pare assolva a funzioni diverse rispetto al blog.
E’ una sorta di “live streaming” di tutto ciò che si desidera condividere e non sente il bisogno di essere nutrito dai commenti.
Io lo vedo un po’ come una vetrina delle proprie scoperte e attività.
Per come bloggo io è certamente più semplice (come dice anche il pay off del sito, se ben ricordo), forse per certi versi, più democratico (nel senso che è alla portata anche di mia mamma, a differenza di WP), ma meno adatto a costruire contenuti articolati (non perché non sia possibile, ma proprio per come si presenta la piattaforma)
E’ più estemporaneo, in sostanza.
Ripeto che non l’ho guardato dall’interno, per cui magari ho detto una marea di stupidaggini. 🙂
lo tengo d’occhio comunque e non escludo di farci una capatina presto 😉
@ Mamma Imperfetta: testerò i plugin che hai suggerito, son davvero curiosa. Grazie
Ottimo post Lui!
Segnalo anche un plugin per chi voglia fare un blog in più lingue. Si tratta di QTransalte (http://wordpress.org/extend/plugins/qtranslate) che permette di gestire un unico post in lingue diverse e aggiunge le bandierine della lingua nel menu.
E poi se avete bisogno di riprodurre musica sul vostro blog, c’è audio-player (http://wordpress.org/extend/plugins/audio-player) completamente personalizzabile che supporta i tag ID3 degli mp3.
Potete vederli entrambi in questo blog/sito http://www.peperoncino.it
@ Emanuela De Vecchi: interessante soprattutto il primo. Mi sarebbe servito circa un anno fa, e invece ho impostato un blog di un’amica in maniera totalmente diversa.
Interessanti anche questi, io avevo trovato una lista altrettanto ricca ed utile su di un blog che frequento spesso, mi permetto di postarlo magari è utile da condividere per tutti:
http://francescogavello.it/25-plugin-che-hanno-fatto-crescere-il-mio-blog-durante-questi-anni
@ MammaNinja: grazie per il link, molti di quelli segnalati da Francesco li usiamo anche noi, ma non li ho messi in lista perché nn li avevo ritenuti essenziali.
grazie per la lista, stavo cercando proprio qualcosa di simile… anche se è passato un anno da questo post, sono alle prime armi e qualsiasi info mi fa comodo, grazie! 🙂
Ciao a tutti.
ho da poco un blog su wordpress e vorrei provare ad installare qualche plug in (tipo quello della neve che cade)…ma non riesco a trovare da dove si caricano?
Forse perchè ho una versione free non posso caricarli?
Vi ringrazio per la risposta.
Marianna
Esatto, i plugin possono essere caricati solo nella versione self-hosted
Salve volevo segnalarvi come plugin questa nostra ultima realizzazione:
E’ un plugin totalmente gratuito per la creazione di QUIZ e TEST con risposta multipla e con Risultati ordinabili in scaglioni.
Troverete nella pagina tutte le istruzioni su come utilizzarlo ed il link per il donwload.
Grazie
Gratie per articolo !! Stupendo !!