
L’utilizzo della connessione in mobilità può essere utile per vari motivi: mancanza di pc, desiderio di utilizzo di strumenti per la comunicazione più immediati dell’sms, policy aziendali.
Ho cominciato a pensare ad un utilizzo di uno smartphone nel 2005 proprio causa di policy aziendali molti restrittive su alcune applicazioni per me di uso comune, come l’istant messanging.

Blackberry Storm
Il mio primo smartphone è stato un Motorola A925, chiamato affettuosamente Motomattone. Poi non mi sono più fermata passando da un SonyEricsson p990i a un Samsung sgh i-600 fino ad arrivare al nuovo Blackberry Storm 9500 che ho da qualche settimana.
All’inizio la connessione doveva essere usata il minimo indispensabile a causa delle tariffe proibitive degli operatori telefonici, solo da un paio di anni grazie a servizi semi-flat è possibile connettersi ad un costo ragionevole.
Partendo dalla considerazione che i software variano per ogni sistema operativo, e non ne ho mai utilizzato alcuni, come Symbian S60 e iPhone, in tutte le mie “migrazioni” ho sempre cercato alcuni software da installare, oltre a quelli preinstallati, per rendere operativo il mio smartphone secondo le mie esigenze.
I miei indispensabili per un utilizzo offline
I software in questo caso sono molto legati alla piattaforma di sviluppo e al sistema operativo, quindi spesso non è possibile trovare lo stesso fornitore. Inoltre tendo ad utilizzare sempre di meno applicazioni stand-alone visto che tengo tutto in rete.
- Gestione documenti: doc, xls, ppt e pdf, DocumentsToGo, software a pagamento. Spesso sulle piattaforme si trova la versione gratuita con sola lettura dei documenti creati su pc. Inoltre sempre per la sola lettura esistono programmi specifici per ogni sistema operativo.
- Ebook reader: MobipocketReader, software per la lettura di ebook.
- Dizionari e traduzione: SlovoEd, software a pagamento che gestisce dizionari per la traduzione.
I miei indispensabili per un accesso in mobilità
- Browser, ci si può accontentare di quello fornito dal sistema operativo oppure provare altre applicazioni come opera mobile o mini o il nuovissimo skyfire. Ovviamente bisogna verificare la compatibilità con il sistema operativo dello smartphone.
- Instant messenger, per tutti i sistemi si possono utilizzare piattaforme multichat come fring o Nimbuzz, che permettono di connettersi contemporaneamente a più piattaforme, come gtalk, skype, msn. Di skype esiste solo la versione per windows mobile. Ho sempre utilizzato fring, ma ho scoperto che non esiste ancora su blackberry e sto provando altri servizi di IM, ma non ho ancora trovato un servizio ugualmente affidabile.
- Email, Funambol è un servizio per avere un accesso veloce alla propria email e per tenere sincronizzati i contatti tra mail e rubrica. Nel caso si utilizzi gmail è possibile scaricare il client fornito direttamente da google attraverso m.google.com
- Mappe, Google fornisce anche l’installazione di google maps, con il nuovo Latitude, applicazione che permette di seguire i movimenti dei propri amici attraverso la geolocalizzazione fatta dall’operatore, basta avere con se un cellulare non importa abbia il gps, e google sync, che permette di sincronizzare google calendar e i contatti di gmail con agenda e rubrica dello smartphone. I servizi non installabili sono comunque sempre accessibili con m.google.com.
- Liste, Liste Upvise è un applicazione che permette di tenere dati sempre a disposizione sia sul web che sul dispositivo mobile, nella versione free permette di salvare i propri contatti, di organizzare gli appunti, di seguire feed, di salvare bookmark a pagine di wikipedia o frasi del giorni e di avere la lista della spesa sempre aggiornata e pronta per essere letta. Io ho trovato questa applicazione quando cercavo qualcosa per segnare le cose da comprare al supermercato. RememberTheMilk, applicazione che permette di gestire promemoria sia da pc che da mobile e permette la sincronizzazione dei dati.
- Altri, per i vari sistemi operativi esistono client per i vari servizi di web 2.0, twitter, facebook, flickr, friendfeed, mappe e sistemi di navigazione. Inoltre spesso esistono pagine ottimizzate per l’accesso a molti servizi tramite dispositivo mobile.
Liste di software free si trovano facilmente cercando per il proprio sistema operativo. Una lista generica è per esempio Simplespark. Lo stesso si può fare per trovare liste di software a pagamento, Handango è un sito completo, dove si trova software per quasi ogni dispositivo.
I forum legati ai vari sistemi operativi sono inoltre indispensabili per trovare consigli e tips&tricks per il proprio smarthphone.
E per voi, quali sono i software indispensabili?
Di quali non potreste proprio fare a meno?
fring o Nimbuzz!! Mamma mia mi ero scordata dell’esistenza 🙂
Sono tutti ancora funzionanti e multipiattaforma. Dopo quasi 5 anni potrei reinstallare tutto sul mio Nexus 5.
L’unico defunto è Latitude https://support.google.com/gmm/answer/3001634?p=maps_lat_faq.